Passa ai contenuti principali

Sociologia

 Società postmoderna


Secondo gli esponenti più notevoli, il postmodernismo “filosofico” risulta dallo ‘scetticismo verso le metanarrazioni o qualunque cosa definisca l’idea di una spiegazione onnicomprensiva  e totalizzante; dall’eterotopia, ovvero la connessione con diversi spazi che neutralizza o inverte l’insieme dei rapporti da essi stessi designati‘.

A partire dall’inizio degli anni settanta la visione moderna di progresso ineluttabile, scoperte scientifiche e di libertà dalle oppressioni  ha lasciato il posto alla celebrazione dello scetticismo, della sovversione, dell’ironia,  del paradosso, dello spettacolo e dall’ostilità per le generalizzazioni.
Tali rovesciamenti hanno avuto considerevoli effetti in tutti i campi prima citati, nella filosofia si è abbandonato il rigore del pensiero logico per lasciar spazio al neo-pragmatismo; nel campo scientifico le certezze raggiunte hanno aperto nuovi quesiti sull’indeterminatezza del mondo naturale e la prossimità con il mondo spirituale; nelle arti la distanza tra arte elevata ed arte profana si è contratta sempre più; in management si predilige la flessibilità alla specializzazione e si diffondono organizzazioni sempre meno gerarchiche.
Come affermato da Weber“la struttura latente del postmoderno è il reincantamento del mondo, dopo che il moderno, con le sue leggi, le sue regole, il calcolo razionale l’estrapolazione lineare, la scienza, aveva sottratto alla mente, ma soprattutto ai cuori, la possibilità di porsi stupiti e ammirati davanti alla vita”.
I postmodernisti si rifiutano di imporre  ordine e coerenza assoluta su una realtà frammentata e caotica; piuttosto accettano la limitatezza della conoscenza e vogliono compiacersi della contingenza, della diversità del mondo, sentirsi a proprio agio nell’incertezza, imparare a vivere senza soluzioni definitive.
L’approdo all’era postmoderna ha necessariamente significato un profondo mutamento della struttura e delle dinamiche dei paesi industrializzati.
La postmodernità lascia spazio a nuove forme di socialità, di riaggregazione sociale, non più legate a meccanismi contrattuali. Viene superata l’idea illuminista di progresso (uno dei cardini dell’epoca moderna), per lasciar spazio ad una emancipazione e ad un miglioramento continuo proiettato ad un incessante processo di miglioramento e di accumulazione del sapere.

Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

 Antropologia economica L' antropologia economica  è una disciplina dell' antropologia  che cerca di spiegare il comportamento economico umano attraverso l'antropologia e l' economia . È esercitata dagli antropologi ed ha un complesso rapporto con l'economia. All'interno dell'antropologia economica ci sono tre  paradigmi  importanti:  formalismo ,  sostantivismo  e  culturalismo . Più semplicemente l'antropologia economica studia la produzione, la distribuzione e la circolazione delle risorse materiali; è bene sottolineare che le risorse non sono soltanto di tipo materiale ma anche di tipo simbolico (un sapere, una tecnica, un'ideologia politica o religiosa...), queste ultime costituiscono l'oggetto di studio privilegiato dell'antropologia politica. Le origini dell'antropologia economica sono piuttosto vaghe ma con sicurezza possiamo affermare che colui che diede un grande contributo alla nascita di questa disciplina, fu  Karl Polanyi , u

Pedagogia

John Dewey Dewey (1859-1952) è considerato un vero e proprio rivoluzionario del Novecento per quanto concerne l’ambito pedagogico ed educativo. Verso la fine del XIX secolo, in Europa e in America, nacque il fenomeno delle «scuole nuove» e della «scuola attiva» che trovò in John Dewey un prezioso esponente. Laureatosi nel 1884 con una tesi sulla psicologia di Kant, Dewey si dedicò all’insegnamento universitario e nel 1896 fondò la scuola-laboratorio presso l’università di Chicago, considerato uno dei primi esempi di scuola nuova, ovvero l’applicazione del metodo pedagogico teorizzato da Dewey. John Dewey studia ed elabora i propri principi pedagogici partendo dal proprio pensiero filosofico basato sull’esperienza. Secondo Dewey, gli interessi naturali degli allievi devono essere rispettati ed assecondati. A tal proposito, anche la scuola deve essere una comunità democratica: essa deve essere in grado di stimolare gli apprendimenti, la partecipazione attiva e il senso di correspon

Psicologia

 Comunicazione, media e comportamenti   I mezzi di comunicazione di massa (Blandino, 2000) costituiscono uno dei luoghi in cui si manifestano le aspettative e le fantasie dell’opinione pubblica sulla psicologia. Gli usi della psicologia che vengono fatti nei media sono tre: un uso consolatorio, ovvero difensivo e razionalizzante , è un uso inutile, superficiale e generico che assomiglia più a consigli e parole di conforto o di buon senso che a una disciplina scientifica. L’uso consolatorio comporta la distribuzione di consigli di comportamento su qualsiasi argomento, gli inviti sulle cose da fare, l’elogio alla buona volontà, ma soprattutto il rafforzamento di razionalizzazioni difensive, il privilegiare di  tecniche psicoterapeutiche adattive e un uso sfrenato di test (o sedicenti tali) su qualsiasi argomento. È un uso molto diffuso soprattutto nei periodici femminili di largo consumo. un uso trasformativo, ovvero finalizzato al pensare e al sentire . È l’uso proficuo