Passa ai contenuti principali

Pedagogia

John Dewey


Dewey (1859-1952) è considerato un vero e proprio rivoluzionario del Novecento per quanto concerne l’ambito pedagogico ed educativo. Verso la fine del XIX secolo, in Europa e in America, nacque il fenomeno delle «scuole nuove» e della «scuola attiva» che trovò in John Dewey un prezioso esponente.

Laureatosi nel 1884 con una tesi sulla psicologia di Kant, Dewey si dedicò all’insegnamento universitario e nel 1896 fondò la scuola-laboratorio presso l’università di Chicago, considerato uno dei primi esempi di scuola nuova, ovvero l’applicazione del metodo pedagogico teorizzato da Dewey.

John Dewey studia ed elabora i propri principi pedagogici partendo dal proprio pensiero filosofico basato sull’esperienza. Secondo Dewey, gli interessi naturali degli allievi devono essere rispettati ed assecondati.

A tal proposito, anche la scuola deve essere una comunità democratica: essa deve essere in grado di stimolare gli apprendimenti, la partecipazione attiva e il senso di corresponsabilità. La scuola deve poter offrire ai discenti una preparazione alla vita stessa e non alla vita futura, qui il concetto di esperienza diventa fondamentale: l’azione educativa deve necessariamente essere gratificante e significativa per l’allievo, ecco perché per Dewey il concetto di istruzione riguarda prevalentemente la continua riorganizzazione e ricostruzione delle esperienze.

Learning by doing

Ora possiamo comprendere meglio il principio ispiratore di tutta la pedagogia di Dewey, ovvero il learning by doing, cioè si apprende facendo. L’educatore si concentra sulla conoscenza, che significa modificare l’oggetto ed interagire con il mondo in maniera attiva. Dewey accusa la scuola tradizionale di formare i cosiddetti “Uditori passivi”. La scuola, invece, deve prediligere l’ascolto attivo attraverso l’esperienza del lavoro manuale, inteso anche come avviamento alle professioni, alla socialità e alle attività di laboratorio che consentono il coinvolgimento di tutte le sfere del sapere dell’alunno. Attraverso il fare e l’agire, l’allievo incamera esperienze in grado di aiutarlo nella comprensione e facilitando le interazioni. Il concetto di Dewey riguarda un nuovo umanesimo del lavoro dove l’idea di fondo è quella di imparare ad imparare lungo tutto l’arco della propria vita. Dewey elabora un nuovo ed entusiasmante pensiero, di una vera e propria cultura che non vuole rifiutare il passato, bensì desidera tener conto dell’importanza della scienza e della tecnica in una società sempre più industrializzata e in via di sviluppo economico e sociale.

Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

 Antropologia economica L' antropologia economica  è una disciplina dell' antropologia  che cerca di spiegare il comportamento economico umano attraverso l'antropologia e l' economia . È esercitata dagli antropologi ed ha un complesso rapporto con l'economia. All'interno dell'antropologia economica ci sono tre  paradigmi  importanti:  formalismo ,  sostantivismo  e  culturalismo . Più semplicemente l'antropologia economica studia la produzione, la distribuzione e la circolazione delle risorse materiali; è bene sottolineare che le risorse non sono soltanto di tipo materiale ma anche di tipo simbolico (un sapere, una tecnica, un'ideologia politica o religiosa...), queste ultime costituiscono l'oggetto di studio privilegiato dell'antropologia politica. Le origini dell'antropologia economica sono piuttosto vaghe ma con sicurezza possiamo affermare che colui che diede un grande contributo alla nascita di questa disciplina, fu  Karl Polanyi , u

Psicologia

 Comunicazione, media e comportamenti   I mezzi di comunicazione di massa (Blandino, 2000) costituiscono uno dei luoghi in cui si manifestano le aspettative e le fantasie dell’opinione pubblica sulla psicologia. Gli usi della psicologia che vengono fatti nei media sono tre: un uso consolatorio, ovvero difensivo e razionalizzante , è un uso inutile, superficiale e generico che assomiglia più a consigli e parole di conforto o di buon senso che a una disciplina scientifica. L’uso consolatorio comporta la distribuzione di consigli di comportamento su qualsiasi argomento, gli inviti sulle cose da fare, l’elogio alla buona volontà, ma soprattutto il rafforzamento di razionalizzazioni difensive, il privilegiare di  tecniche psicoterapeutiche adattive e un uso sfrenato di test (o sedicenti tali) su qualsiasi argomento. È un uso molto diffuso soprattutto nei periodici femminili di largo consumo. un uso trasformativo, ovvero finalizzato al pensare e al sentire . È l’uso proficuo