Passa ai contenuti principali

Sociologia

Il postmodernismo

Il primo ad utilizzare il termine “postmodernismo” è stato Jean-François Lyotard, autore di “La condizione postmoderna” (1979).

Nel corso del tempo la parola ha assunto un significato sempre più vago, anche perché è stata ripresa da diverse discipline e posta al centro di moltissime teorie.

L’inciso “polemica con l’ideologia del progresso” è un diretto riferimento proprio a Lyotard. Egli, infatti, afferma che non solo la cultura, ma anche la società contemporanea sia entrata in una fase non più descrivibile con le categorie della modernità. Ciò corrisponde al fallimento di tutte le “grandi narrazioni” che avevano ambito, nei decenni precedenti, a inquadrare la realtà sociale. Pensiamo solo a come il crollo dell’URSS abbia segnato, forse, il definitivo tramonto dell’utopia socialista. Le cose non vanno meglio neppure per il progressismo di matrice liberale. Tale “crisi dei fondamenti”, però, non è nuova nella storia. La differenza con la nostra epoca sembra essere che, oggi, la sfiducia generalizzata colpisce non solo le élite intellettualima anche la gente comune.

Non a caso, il termine “postmodernismo” è anche usato per descrivere una tendenza architettonica che, fin dagli anni ’60, reagì al funzionalismo razionalista proponendo stili più variegati e ibridi, con una certa attenzione alle tradizioni locali. Da qui, esso si diffonderà anche in altri campi artistici, come il cinema o la letteratura, dove imporrà una “democratizzazione” della cultura. I suoi tratti fondamentali saranno eclettismocontaminazionerifiuto della distinzione tra arte “alta” e “bassa” e, sopratutto, la rinuncia a produrre qualcosa che non siano illusioni.

In questo senso, la crisi postmoderna non colpisce solo i canoni di interpretazioni della realtà, ma la sua stessa esistenza.

Il declino della realtà

Uno dei testi chiave del postmodernismo è, di solito, considerato “Simulacres et simulations” di Baudrillard. Egli ritiene che il mondo in cui viviamo, come suggerisce il titolo, sia composto di simulacri. Si tratta di immagini che non corrispondono a nessun oggetto reale e la cui forza non è rappresentarema sedurre. Scritto nel 1981, il testo sembra straordinariamente profetico rispetto ai nostri tempi, caratterizzati dal trionfo della simulazione virtuale. Pensiamo solo al proliferare dei nuovi strumenti tecnologici sempre più pervasivi.

Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

 Antropologia economica L' antropologia economica  è una disciplina dell' antropologia  che cerca di spiegare il comportamento economico umano attraverso l'antropologia e l' economia . È esercitata dagli antropologi ed ha un complesso rapporto con l'economia. All'interno dell'antropologia economica ci sono tre  paradigmi  importanti:  formalismo ,  sostantivismo  e  culturalismo . Più semplicemente l'antropologia economica studia la produzione, la distribuzione e la circolazione delle risorse materiali; è bene sottolineare che le risorse non sono soltanto di tipo materiale ma anche di tipo simbolico (un sapere, una tecnica, un'ideologia politica o religiosa...), queste ultime costituiscono l'oggetto di studio privilegiato dell'antropologia politica. Le origini dell'antropologia economica sono piuttosto vaghe ma con sicurezza possiamo affermare che colui che diede un grande contributo alla nascita di questa disciplina, fu  Karl Polanyi , u

Pedagogia

John Dewey Dewey (1859-1952) è considerato un vero e proprio rivoluzionario del Novecento per quanto concerne l’ambito pedagogico ed educativo. Verso la fine del XIX secolo, in Europa e in America, nacque il fenomeno delle «scuole nuove» e della «scuola attiva» che trovò in John Dewey un prezioso esponente. Laureatosi nel 1884 con una tesi sulla psicologia di Kant, Dewey si dedicò all’insegnamento universitario e nel 1896 fondò la scuola-laboratorio presso l’università di Chicago, considerato uno dei primi esempi di scuola nuova, ovvero l’applicazione del metodo pedagogico teorizzato da Dewey. John Dewey studia ed elabora i propri principi pedagogici partendo dal proprio pensiero filosofico basato sull’esperienza. Secondo Dewey, gli interessi naturali degli allievi devono essere rispettati ed assecondati. A tal proposito, anche la scuola deve essere una comunità democratica: essa deve essere in grado di stimolare gli apprendimenti, la partecipazione attiva e il senso di correspon

Psicologia

 Comunicazione, media e comportamenti   I mezzi di comunicazione di massa (Blandino, 2000) costituiscono uno dei luoghi in cui si manifestano le aspettative e le fantasie dell’opinione pubblica sulla psicologia. Gli usi della psicologia che vengono fatti nei media sono tre: un uso consolatorio, ovvero difensivo e razionalizzante , è un uso inutile, superficiale e generico che assomiglia più a consigli e parole di conforto o di buon senso che a una disciplina scientifica. L’uso consolatorio comporta la distribuzione di consigli di comportamento su qualsiasi argomento, gli inviti sulle cose da fare, l’elogio alla buona volontà, ma soprattutto il rafforzamento di razionalizzazioni difensive, il privilegiare di  tecniche psicoterapeutiche adattive e un uso sfrenato di test (o sedicenti tali) su qualsiasi argomento. È un uso molto diffuso soprattutto nei periodici femminili di largo consumo. un uso trasformativo, ovvero finalizzato al pensare e al sentire . È l’uso proficuo