Passa ai contenuti principali

Pedagogia

Aporti

Pedagogista italiano (San Martino dell'Argine, Mantova, 1791-Torino 1858). Ordinato sacerdote nel 1815, dopo un periodo trascorso a Vienna in cui si specializzò nello studio delle Sacre Scritture, insegnò dapprima storia della Chiesa nel seminario di Cremona, poi ricevette l'incarico dal governo austriaco della direzione delle scuole elementari della provincia. Nel 1848 dovette riparare esule in Piemonte per essersi dimostrato favorevole alla guerra d'indipendenza; qui fu nominato senatore e, in seguito, presidente del consiglio dell'Università di Torino. Nel frattempo Carlo Alberto l'aveva proposto per la sede arcivescovile di Genova, ma Pio IX non diede la sua approvazione a causa dei legami dell'Aporti con molti liberali laici e della sua avversione ai gesuiti. Svolse un'attiva opera di educatore (nel 1847 pubblicò Gli elementi della pedagogia), fondando “scuole infantili” fra le quali la prima a Cremona nel 1829 e altre, in seguito, in Toscana, Veneto, ecc. L'Aporti intese creare nell'asilo un vero e proprio istituto educativo (Manuale di educazione e di addestramento per le scuole infantili, 1833), in cui fosse anticipata all'età prescolare una forma di educazione intellettuale: nell'insegnamento erano compresi elementi di aritmetica, di linguistica, di lettura insieme ad attività ginniche, giochi, preghiere, canti. Fra i meriti dell'Aporti è quello di essere rifuggito dai ridicoli bamboleggiamenti nell'avvicinare il bambino alla cultura: egli commissionava le poesie per i bimbi ad autori come Manzoni e i quadri a eccellenti pittori. I limiti di questo tipo di scuola per l'infanzia possono essere individuati nell'imposizione di un'educazione intellettuale che risulta in definitiva fondata sull'esercizio mnemonico. L'asilo aportiano, d'altronde, poteva avere una giustificazione sociale nel fatto che l'istruzione, nelle campagne più facilmente che in città, non di rado si fermava a livello prescolastico; di qui l'esigenza di creare scuole infantili che riunissero l'asilo alle prime classi elementari. Questa iniziativa, tuttavia, incontrò opposizioni specie da parte dei governi; nel 1839 il governo pontificio ordinò la chiusura di tutti gli asili infantili che si erano diffusi sul suo territorio.

Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

 Antropologia economica L' antropologia economica  è una disciplina dell' antropologia  che cerca di spiegare il comportamento economico umano attraverso l'antropologia e l' economia . È esercitata dagli antropologi ed ha un complesso rapporto con l'economia. All'interno dell'antropologia economica ci sono tre  paradigmi  importanti:  formalismo ,  sostantivismo  e  culturalismo . Più semplicemente l'antropologia economica studia la produzione, la distribuzione e la circolazione delle risorse materiali; è bene sottolineare che le risorse non sono soltanto di tipo materiale ma anche di tipo simbolico (un sapere, una tecnica, un'ideologia politica o religiosa...), queste ultime costituiscono l'oggetto di studio privilegiato dell'antropologia politica. Le origini dell'antropologia economica sono piuttosto vaghe ma con sicurezza possiamo affermare che colui che diede un grande contributo alla nascita di questa disciplina, fu  Karl Polanyi , u

Pedagogia

John Dewey Dewey (1859-1952) è considerato un vero e proprio rivoluzionario del Novecento per quanto concerne l’ambito pedagogico ed educativo. Verso la fine del XIX secolo, in Europa e in America, nacque il fenomeno delle «scuole nuove» e della «scuola attiva» che trovò in John Dewey un prezioso esponente. Laureatosi nel 1884 con una tesi sulla psicologia di Kant, Dewey si dedicò all’insegnamento universitario e nel 1896 fondò la scuola-laboratorio presso l’università di Chicago, considerato uno dei primi esempi di scuola nuova, ovvero l’applicazione del metodo pedagogico teorizzato da Dewey. John Dewey studia ed elabora i propri principi pedagogici partendo dal proprio pensiero filosofico basato sull’esperienza. Secondo Dewey, gli interessi naturali degli allievi devono essere rispettati ed assecondati. A tal proposito, anche la scuola deve essere una comunità democratica: essa deve essere in grado di stimolare gli apprendimenti, la partecipazione attiva e il senso di correspon

Psicologia

 Comunicazione, media e comportamenti   I mezzi di comunicazione di massa (Blandino, 2000) costituiscono uno dei luoghi in cui si manifestano le aspettative e le fantasie dell’opinione pubblica sulla psicologia. Gli usi della psicologia che vengono fatti nei media sono tre: un uso consolatorio, ovvero difensivo e razionalizzante , è un uso inutile, superficiale e generico che assomiglia più a consigli e parole di conforto o di buon senso che a una disciplina scientifica. L’uso consolatorio comporta la distribuzione di consigli di comportamento su qualsiasi argomento, gli inviti sulle cose da fare, l’elogio alla buona volontà, ma soprattutto il rafforzamento di razionalizzazioni difensive, il privilegiare di  tecniche psicoterapeutiche adattive e un uso sfrenato di test (o sedicenti tali) su qualsiasi argomento. È un uso molto diffuso soprattutto nei periodici femminili di largo consumo. un uso trasformativo, ovvero finalizzato al pensare e al sentire . È l’uso proficuo