Passa ai contenuti principali

Pedagogia

Bambini e donne tra Settecento e Ottocento

Gli aristocratici generalmente venivano affidati a precettori, non particolarmente preparati, considerati dalla famiglia al pari dei comuni domestici, spesso sottopagati. Per i piccoli nobili l'importante era imparare il francese per conversare nei salotti e diventare veri e propri snob per differenziarsi in pubblico. Solitamente i giovani di alto lignaggio erano piuttosto ignoranti e subivano il fascino dell'esotismo, dimostrandosi interessati a tutto ciò che è estero e disprezzando ciò che veniva fatto in patria.

I figli dei ricchi borghesi e dei nobili illuminati invece venivano affidati ai collegi dei gesuiti o degli scolopi, qui venivano educati alla pietà e alla disciplina rigorosa: messa quotidiana, studio del latino, dei classici e punizioni corporali educative.

Le donne invece non avevano bisogno di una particolare cultura, l'opinione diffusa prevedeva che una ragazza dovesse conoscere il rosario più che i libri, la donna che leggeva poteva essere pericolosa.

Per una ragazza per bene era sufficiente saper scrivere, leggere, disegnare e cucire, tutto il resto era un di più non comune, raro nelle fanciulle aristocratiche, più comune in quelle borghesi benestanti.

Generalmente le ragazze che studiavano venivano inserite in collegi femminili, dai quali uscivano al momento delle nozze o, se non volevano sposarsi, potevano rimanervi per sempre come monache.

La cultura più comune dell'epoca invece riteneva che le ragazze non dovessero studiare per tre motivi:

1- la donna colta avrebbe potuto interferire negli affari di famiglia, creando non pochi problemi al patrimonio della stessa;

2- una donna di cultura rischiava di non essere più ubbidiente;

3- gli uomini non volevano donne colte che ponessero mille domande, desideravano stare tranquilli  e sollazzarsi con le proprie mogli.

Dalla seconda metà del settecento si apre un'interessante discussione di livello sull'opportunità degli studi delle donne, giungendo ad una conclusione positiva in ordine all'acculturamento femminile per il bene della società. Da quel momento anche le donne contribuirono alla crescita culturale della società moderna.

Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

 Antropologia economica L' antropologia economica  è una disciplina dell' antropologia  che cerca di spiegare il comportamento economico umano attraverso l'antropologia e l' economia . È esercitata dagli antropologi ed ha un complesso rapporto con l'economia. All'interno dell'antropologia economica ci sono tre  paradigmi  importanti:  formalismo ,  sostantivismo  e  culturalismo . Più semplicemente l'antropologia economica studia la produzione, la distribuzione e la circolazione delle risorse materiali; è bene sottolineare che le risorse non sono soltanto di tipo materiale ma anche di tipo simbolico (un sapere, una tecnica, un'ideologia politica o religiosa...), queste ultime costituiscono l'oggetto di studio privilegiato dell'antropologia politica. Le origini dell'antropologia economica sono piuttosto vaghe ma con sicurezza possiamo affermare che colui che diede un grande contributo alla nascita di questa disciplina, fu  Karl Polanyi , u

Pedagogia

John Dewey Dewey (1859-1952) è considerato un vero e proprio rivoluzionario del Novecento per quanto concerne l’ambito pedagogico ed educativo. Verso la fine del XIX secolo, in Europa e in America, nacque il fenomeno delle «scuole nuove» e della «scuola attiva» che trovò in John Dewey un prezioso esponente. Laureatosi nel 1884 con una tesi sulla psicologia di Kant, Dewey si dedicò all’insegnamento universitario e nel 1896 fondò la scuola-laboratorio presso l’università di Chicago, considerato uno dei primi esempi di scuola nuova, ovvero l’applicazione del metodo pedagogico teorizzato da Dewey. John Dewey studia ed elabora i propri principi pedagogici partendo dal proprio pensiero filosofico basato sull’esperienza. Secondo Dewey, gli interessi naturali degli allievi devono essere rispettati ed assecondati. A tal proposito, anche la scuola deve essere una comunità democratica: essa deve essere in grado di stimolare gli apprendimenti, la partecipazione attiva e il senso di correspon

Psicologia

 Comunicazione, media e comportamenti   I mezzi di comunicazione di massa (Blandino, 2000) costituiscono uno dei luoghi in cui si manifestano le aspettative e le fantasie dell’opinione pubblica sulla psicologia. Gli usi della psicologia che vengono fatti nei media sono tre: un uso consolatorio, ovvero difensivo e razionalizzante , è un uso inutile, superficiale e generico che assomiglia più a consigli e parole di conforto o di buon senso che a una disciplina scientifica. L’uso consolatorio comporta la distribuzione di consigli di comportamento su qualsiasi argomento, gli inviti sulle cose da fare, l’elogio alla buona volontà, ma soprattutto il rafforzamento di razionalizzazioni difensive, il privilegiare di  tecniche psicoterapeutiche adattive e un uso sfrenato di test (o sedicenti tali) su qualsiasi argomento. È un uso molto diffuso soprattutto nei periodici femminili di largo consumo. un uso trasformativo, ovvero finalizzato al pensare e al sentire . È l’uso proficuo