Passa ai contenuti principali

Pedagogia

 

IL PREROMANTICISMO

CARATTERI GENERALI

Negli ultimi decenni del settecento, si diffonde soprattutto in Germania e in Inghilterra una nuova SENSIBILITA’ opposta a quella illuministica razionalistico-sensistica; questa è in contrasto con l’ottimismo dell’illuminismo e nella sua fiducia nella razionalità dell’uomo.
Nuovo atteggiamento = PREROMANTICISMO , come premessa del Romanticismo, un primo affacciarsi di temi e forme di sensibilità nuove:
* ESALTAZIONE DELL’INDIVIDUALITA’ E DEL SENTIMENTO
* MALICONICA SOLITUDINE
* SENSO DOLOROSO DEL VIVERE
* CONCEZIONE PESSIMISTICA O CONFLITTUALE DELLA REALTA’
Tristezza e inquietudine vengono espressi in visioni notturne, tenebrose, in meditazioni sulla morte.
Nuova visione della NATURA = forza primigenia, arcana, molto vicina al cuore dell’uomo.
Due nuove tematiche: – SUBLIME
– INFINITO
Che esprimono la forza creatrice dell’individuo dietro la grandiosità della natura, principio supremo dlla realtà che solo il cuore e la poesia intuiscono.

LIMITI DELLA DEFINIZIONE DI PREROMANTICISMO

Preromanticismo = linea di tendenza che si sviluppa intrecciandosi con altre. In molti scrittori del settecento si ha un convivere di tradizioni diverse permeate da una sensibilità nuova che provengono soprattutto da Inghilterra e Germania.
Il termine Preromanticismo viene riferito alla nuova corrente che si diffonde alla fine del settecento intorno a certe tematiche: sentimento, meditazione sulla morte, colloquio uomo-natura.
Spirito arcadico e classicista accordo con la realtà, immagini chiuse frutto di una equilibrata accettazione del mondo.
Spirito romantico S ansia dell’infinito, esaltarsi del sentimento di fronte all’ignoto… > malinconia = frutto di questa tensione perenne.

PREROMANTICISMO E ROMANTICISMO

La differenza tra queste due tendenze sta nel fatto che i Preromantici non si chiamarono con questo nome, che gli venne dato dai posteri, mentre i romantici formarono gruppi culturali che vollero chiamarsi così. Nuove correnti di sensibilità legate al sentimento si orientarono verso una nuova teoria legata a caratteri esclusivistici quali il rifiuto del classicismo e delle convenzioni letterarie che esso implicava, l’esaltazione delle mitologie e delle tradizioni nazionali ( nordiche).
In Germania questo fu aiutato anche dall’affermarsi di una nuova filosofia, IDEALISMO che venne assunta come giustificazione delle tendenze e degli atteggiamenti romantici. (1798 I scuola romantica in Germania).
Il trionfo del romanticismo si nell’Ottocento anche se nel secolo precedente troviamo già le prime manifestazioni letterarie di questa nuova tendenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

antropologia

 Antropologia economica L' antropologia economica  è una disciplina dell' antropologia  che cerca di spiegare il comportamento economico umano attraverso l'antropologia e l' economia . È esercitata dagli antropologi ed ha un complesso rapporto con l'economia. All'interno dell'antropologia economica ci sono tre  paradigmi  importanti:  formalismo ,  sostantivismo  e  culturalismo . Più semplicemente l'antropologia economica studia la produzione, la distribuzione e la circolazione delle risorse materiali; è bene sottolineare che le risorse non sono soltanto di tipo materiale ma anche di tipo simbolico (un sapere, una tecnica, un'ideologia politica o religiosa...), queste ultime costituiscono l'oggetto di studio privilegiato dell'antropologia politica. Le origini dell'antropologia economica sono piuttosto vaghe ma con sicurezza possiamo affermare che colui che diede un grande contributo alla nascita di questa disciplina, fu  Karl Polanyi , u

Pedagogia

John Dewey Dewey (1859-1952) è considerato un vero e proprio rivoluzionario del Novecento per quanto concerne l’ambito pedagogico ed educativo. Verso la fine del XIX secolo, in Europa e in America, nacque il fenomeno delle «scuole nuove» e della «scuola attiva» che trovò in John Dewey un prezioso esponente. Laureatosi nel 1884 con una tesi sulla psicologia di Kant, Dewey si dedicò all’insegnamento universitario e nel 1896 fondò la scuola-laboratorio presso l’università di Chicago, considerato uno dei primi esempi di scuola nuova, ovvero l’applicazione del metodo pedagogico teorizzato da Dewey. John Dewey studia ed elabora i propri principi pedagogici partendo dal proprio pensiero filosofico basato sull’esperienza. Secondo Dewey, gli interessi naturali degli allievi devono essere rispettati ed assecondati. A tal proposito, anche la scuola deve essere una comunità democratica: essa deve essere in grado di stimolare gli apprendimenti, la partecipazione attiva e il senso di correspon

Psicologia

 Comunicazione, media e comportamenti   I mezzi di comunicazione di massa (Blandino, 2000) costituiscono uno dei luoghi in cui si manifestano le aspettative e le fantasie dell’opinione pubblica sulla psicologia. Gli usi della psicologia che vengono fatti nei media sono tre: un uso consolatorio, ovvero difensivo e razionalizzante , è un uso inutile, superficiale e generico che assomiglia più a consigli e parole di conforto o di buon senso che a una disciplina scientifica. L’uso consolatorio comporta la distribuzione di consigli di comportamento su qualsiasi argomento, gli inviti sulle cose da fare, l’elogio alla buona volontà, ma soprattutto il rafforzamento di razionalizzazioni difensive, il privilegiare di  tecniche psicoterapeutiche adattive e un uso sfrenato di test (o sedicenti tali) su qualsiasi argomento. È un uso molto diffuso soprattutto nei periodici femminili di largo consumo. un uso trasformativo, ovvero finalizzato al pensare e al sentire . È l’uso proficuo